E’ preoccupante, come sottolinea il Dott. Libero Ciuffreda, oncologo dell’Ospedale Molinette di Torino, in occasione di un intervento proposto al Salone del Gusto. Ogni anno, nella media generale, introduciamo nel nostro corpo 5 kg. di non-cibo, e questo calcolo non si riferisce solo al cibo spazzatura, che in alcuni casi è nettamente superiore in quantità, ma anche agli additivi (emulsionanti, coloranti, stabilizzanti, aromi, ecc…), che troviamo nel normale cibo in tavola.
5 kg di non cibo all’anno? Ecco quanti additivi e cibo spazzatura mangiamo Di Deborah Nappi
Tutto ciò che è confezionato, inscatolato, imbottigliato, impacchettato, ecc., contiene additivi,perlopiù imposti per legge, ma in più, minore è la qualità del
prodotto, maggiore è l’uso di additivi industriali. Senza contare
inoltre la possibilità di incorrere in frodi alimentari. Quindi, gli
alimenti e le bevande troppo a ‘buon mercato’, contengono quasi sempre
una quantità elevata di sostanze di sintesi. Al di là dell’ovvio
aspetto nutrizionale scadente, queste sostanze, accumulandosi
nell’organismo, creano i presupposti ideali per l’insorgenza non solo di
malattie metaboliche, cancro, degenerazione cellulare, ma anche delle
‘semplici’ allergie, intolleranze alimentari, ecc.
continua a leggere l'articolo su naturopataonline
continua a leggere l'articolo su naturopataonline
Nessun commento:
Posta un commento