La Coop ha deciso di sospendere la produzione e di ritirare dagli scaffali dei supermercati i prodotti a marchio che contengono olio di palma ( fino ad ora il ritiro è avvenuto solo in acuni punti vendita come documentano le foto fatte a Empoli e proposte da Gonews.it ). La decisione è stata presa dopo la pubblicazione il 3 maggio del documento firmato dall’Autorità per la sicurezza alimentare europea (Efsa) che segnala la presenza di alcuni contaminanti genotossici e cancerogeni. Coop ha deciso di applicare il principio di precauzione e di togliere dalla vendita 120 prodotti che contengono l’ingrediente sotto accusa come precisa in un comunicato.
Nei prossimi mesi l’olio tropicale verrà sostituito con olio extra vergine e di oliva e oli monoseme (mais, girasole …). Coop, da quando abbiamo avviato la petizione contro l’invasione dell’olio di palma nel novembre 2014, non ha incrementato il numero di prodotti senza olio tropicale che è rimasto invariato (si tratta di circa 100 referenze all’interno delle linee destinate ai bambini “Crescendo” e “Club 4-10”, e dei prodotti “Viviverde” che trovate elencate con foto e lista degli ingredienti nella banca dati de Il Fatto Alimentare). Non così è stato per altri supermercati
Nei prossimi mesi l’olio tropicale verrà sostituito con olio extra vergine e di oliva e oli monoseme (mais, girasole …). Coop, da quando abbiamo avviato la petizione contro l’invasione dell’olio di palma nel novembre 2014, non ha incrementato il numero di prodotti senza olio tropicale che è rimasto invariato (si tratta di circa 100 referenze all’interno delle linee destinate ai bambini “Crescendo” e “Club 4-10”, e dei prodotti “Viviverde” che trovate elencate con foto e lista degli ingredienti nella banca dati de Il Fatto Alimentare). Non così è stato per altri supermercati
continua a leggere l'articolo su Il Fatto Alimentare
Nessun commento:
Posta un commento