venerdì 8 aprile 2016
Agricoltori e ambientalisti francesi contro i nuovi Ogm
Greenpeace, FNE e le associazioni agricole contro l’Haut Conseil des Biotechnologies
In Francia c’è stata una giornata di mobilitazione contro quelli che vengono chiamati i Nuovi Ogm e Greenpeace France, che l’ha organizzata insieme a numerose associazioni di agricoltori e ad altre associazioni ambientaliste, sottolinea che «Mentre la regolamentazione europea sugli Ogm non è ancora soddisfacente, gli industriali già premono nell’ombra per commercializzare dei nuovi tipi di OGM, dallo status per il momento opaco. Il loro obiettivo? Sfuggire alla regolamentazione che assicura la valutazione degli OGM prima dell’autorizzazione e dopo la loro tracciabilità e il loro controllo».
La mobilitazione francese del 6 aprile ha chiesto che venga garantito un dibattito scientifico e democratico su queste nuove tecniche di modificazione genetica, come TALENs e CRISPR/Cas.
Greenpeace France spiega di cosa si tratta: «Da diversi anni sono comparse le nuove tecniche di modificazione genetica. Sono differenti dalla transgenesi, il metodo “classico” più conosciuto e più utilizzato fino ad oggi per produrre OGM. Queste nuove tecniche, e i prodotti che ne derivano, non esistevano quando hanno visto la luce le regolamentazioni europee e poi francesi, all’inizio degli anni 2000. Sono quindi attualmente in un “limbo legale”, del quale all’industria della biotecnologia piacerebbe approfittare per commercializzarli il più velocemente possibile, evitando la regolamentazione europea associata agli OGM (valutazione dei rischi, tracciabilità, etichettatura, controllo…). Il problema di questi ultimi anni – le discussion scientifiche e politiche erano cominciate già da qualche anno – e soprattutto dei prossimi mesi è quindi di fissare il loro status giuridico: queste nuove tecniche permettono di fabbricare degli OGM e rientrano nel campo di applicazione della regolamentazione degli OGM?»
Contadini e ambientalisti francesi temono un’accelerazione dopo l’annuncio della Commissione europea della prossima pubblicazione di un documento che precisa lo status giuridico di queste nuove tecniche e in Francia è un organismo pubblico, l’Haut Conseil des Biotechnologies (HCB), che è incaricato di dare gli indirizzi sulle decisioni pubbliche in materia di biotecnologie.
Il 4 febbraio l’HCB ha pubblicato un primo gruppo di documenti provenienti dal suo Comité Scientifique (CS) e e dal suo Comité Économique Éthique et Social (CEES), che sono stati trasmessi al governo francese. Ma secndo Greenpeace «Questo documento scarta dei pareri scientifici divergenti sulla base di regole interne tra le più discutibili. Così, non si è tenuto conto di quei pareri, considerando che queste nuove tecniche non pongono alcun problema e stimando che nn devono essere trattati come degli OGM Si tratta solo di un esempio delle numerose disfunzioni di questa istituzione».
continua a leggere informati su greenreport
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento