Macrolibrarsi

giovedì 9 giugno 2016

Pesto 20 ricette



















Pesto: 20 ricette tutte da provare della salsa, del condimento più famoso, fresco, buono, salutare e usato al mondo per arricchire numerosi piatti.

Pesto 20 ricette da SaporiNuovi

Il pesto è una salsa, un condimento “a crudo”, ovvero realizzata con ingredienti che sono amalgamati tra loro a freddo, senza essere cucinati.

Il suo ingrediente principale è il basilico, più specificatamente il basilico ligure, cui si aggiungono il sale, i pinoli, l’aglio e a seguire il parmigiano, il pecorino sardo e l’olio extravergine di oliva.

Il più famoso e consumato è il pesto alla genovese, in quanto la sua tradizione ha origini liguri e questo prodotto così conosciuto e richiesto è inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT).

Anche se la sua più antica ricetta risale all’epoca romana e fu persino descritta da Virgilio, la prima vera ricetta del pesto alla genovese appartiene all’Ottocento.

Una curiosità legata proprio alla preparazione del pesto alla genovese è che, anticamente, erano usate le croste avanzate di formaggio perché risultava il sistema più economico per preparare il pesto e ad esso erano aggiunte anche le patate, da sempre più economiche rispetto alla pasta con cui, soprattutto oggi, è gustato il pesto.

La famosa salsa alla genovese prende certamente ispirazione da altre salse della storia culinaria italiana e non, come l’agliata a base di aglio e noci o il pistou francese, tuttavia la sua originaria ricetta è veramente unica e si trova sulla Vera Cuciniera Genovese di Emanuele Rossi del 1852, anche conosciuta come Pesto d’Aglio e Basilico.

Leggi anche: Pesto d’Aglio e Basilico, la ricetta originale

Grazie all’utilizzo degli ingredienti crudi per la sua preparazione, il pesto è una delle salse e dei condimenti che conserva appieno le proprietà organolettiche, benefiche per l’organismo, dei suoi componenti.

Il pesto, almeno quello genovese, è fatto con foglie di basilico (quelle giovani), olio extravergine di oliva, pinoli, parmigiano reggiano, fiore (pecorino) sardo, aglio, sale.

Tra questi l’ingrediente principe è indubbiamente il basilico. Per realizzare il famoso pesto alla genovese le foglie di basilico utilizzate sono quelle giovani e rigorosamente provenienti dalle alture del Prà, un quartiere di Genova, che appartengono ai prodotti DOP del territorio.

Già in passato il basilico era usato per curare differenti disturbi come quelli intestinali e digestivi, i dolori mestruali e per aiutare la montata lattea.

Il basilico e l’aglio svolgono entrambi un’importante azione depurativa di fegato, stomaco e intestino, ma le loro proprietà non sono terminate. Sia il basilico che l’aglio, infatti, rinforzano il cuore e la circolazione e contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo.

L’aglio, inoltre, è anche un importante anti-tumorale, antidepressivo e contribuisce a rafforzare le difese immunitarie.

Pinoli e olio d’oliva, invece, permettono all’organismo di acquisire grassi buoni e sali minerali molto utili, in particolare, alla salute della pelle e delle articolazioni, in particolare i pinoli contengono l’acido linoleico e la vitamina E che agiscono come importanti antiossidanti.

Chiaramente per essere sicuri di ottenere tutte queste importanti azioni benefiche sull’organismo non basta scegliere un pesto qualsiasi, ma è indispensabile puntare sulla sua qualità e la scelta migliore dovrebbe ricadere sul pesto fatto in casa piuttosto che su quello acquistato perché, in questo secondo caso, il pesto industriale è preparato con ingredienti di dubbia origine e qualità, spesso con l’aggiunta di additivi che, tra le altre cose, consentono di prolungarne la conservazione.

Tuttavia, un buon pesto di qualità non può essere conservato per oltre 2-3 giorni in frigorifero dopo l’apertura e sigillando perfettamente il vasetto. L’ideale è, naturalmente, consumare il pesto fresco ed eventualmente appena aperto il vasetto.

Il pesto migliore, oltre a quello fatto in casa, è un prodotto DOP fatto con ingredienti genuini e conosciuti perché indicati sull’etichetta. Tra quelli il pesto alla genovese DOP non ha eguali, questo prodotto viene per tradizione preparato nel mortaio schiacciando gli ingredienti con il pestello.

In cucina il pesto è usato in tantissimi modi diversi, come salsa di accompagnamento a secondi di carne o come condimento della pasta ed esistono davvero tantissime ricette nelle quali è previsto l’uso del pesto, ricette gustose di primi piatti, secondi o contorni.


Pesto: 20 ricette tutte da provare della salsa, del condimento più famoso, fresco, buono, salutare e usato al mondo per arricchire numerosi piatti, alcune di queste proposte risulteranno più facili e veloci di altre, ma tutte possono essere riproposte a casa propria per grandi o piccole occasioni di festa, da soli o in compagnia.

























scopri le ricette su SaporiNuovi




Nessun commento:

Posta un commento