Macrolibrarsi

sabato 2 aprile 2016

Curare gli Alberi da Frutto Senza Chimica
















L'impiego di macerati, decotti e infusi a base di erbe è un sistema di protezione delle piante tradizionalmente utilizzato in agricoltura biologica. Macerati, decotti e tisane si impiegano soprattutto per stimolare le difese naturali delle piante e per il loro effetto repellente o fagodeterrente.
L'azione svolta dai fitopreparati dipende dal contenuto in principi attivi della preparazione e questo a sua volta può cambiare in funzione di molte variabili: la varietà della pianta utilizzata, le caratteristiche del terreno su cui è cresciuta, le condizioni climatiche in cui si è sviluppata, il momento in cui è stata raccolta, il modo in cui i principi attivi sono stati estratti (cioè come è avvenuta la preparazione), la durata della estrazione. I fitoterapici si impiegano sempre in forma acquosa eseguendo il trattamento con un atomizzatore o, più raramente, aggiungendo l'estratto all'acqua di irrigazione. L'estratto è ottenuto macerando le erbe in acqua oppure preparando un infuso o un decotto.

Aglio e cipolla Preparato: Decotto.

Quali e quante erbe: Si utilizzano i bulbi di aglio e di cipolla. Di solito si utilizzano gli scarti ottenuti in fase di raccolta o di conservazione.

Preparazione: Si uniscono ad un litro di acqua 30 g di aglio e 20 g di cipolla, lasciandoli sobbollire per 15 minuti. Gli effetti migliori sono stati ottenuti con ingredienti utilizzati in queste proporzioni, ma il decotto mantiene una buona efficacia anche variando le proporzioni. Il preparato non deve essere diluito.

Impiego e indicazioni: Ha effetti repellenti e insetticidi verso molti insetti soprattutto afidi e cimici. Si adopera direttamente sulle piante dopo che si è raffreddato. Se viene utilizzato in modo preventivo si impiega una volta ogni 15 giorni, se lo si usa come curativo è bene ripetere gli interventi ogni 3-4 giorni.

Tratto da "Curare gli alberi da frutto senza chimica" di Francesco Beldì. Terra Nuova Edizioni.


Curare gli Alberi da Frutto Senza Chimica Francesco Beldì

Curare gli Alberi da Frutto Senza Chimica
Fitosanitari, trappole, macerati e altre soluzioni per coltivare senza veleni
Francesco Beldì

Compralo su il Giardino dei Libri








Questo libro offre al frutticoltore hobbista, come a quello professionista, una guida puntuale e approfondita per riconoscere, prevenire e contrastare le malattie e gli attacchi parassitari che più frequentemente colpiscono gli alberi da frutto, ricorrendo ai rimedi e alle strategie di difesa utilizzati in agricoltura biologica. A differenza degli ortaggi, gli alberi da frutto richiedono maggiore cura e attenzione, soprattutto quando si sceglie di non usare concimi e pesticidi di sintesi, pericolosi per la salute e l’integrità degli ecosistemi. Il ricco corredo fotografico assicura, anche ai meno esperti, il rapido riconoscimento dei sintomi e dei patogeni, mentre le schede di approfondimento illustrano in dettaglio le modalità di impiego e i meccanismi d’azione dei prodotti e dei metodi di difesa. Le piante da frutto sono spesso attaccate da parassiti, che possono compromettere la quantità e la qualità del raccolto. Questo manuale vi aiuta a riconoscere i patogeni, le condizioni del loro sviluppo e i metodi e i prodotti per la difesa ammessi in agricoltura biologica. Una guida pratica pensata sia per i frutteti familiari che per quelli professionali.

Nessun commento:

Posta un commento