Identificare le persone tossiche rappresenta un passo molto importante per la nostra crescita emotiva perché ci consente di sapere chi allontanare o avvicinare nella nostra vita. Se si tratta di una persona che conosciamo a malapena, potremo escluderlo; se si tratta di una persona cara, dobbiamo sforzarci di farci valere e di essere decisi quando diciamo “non posso”, “non voglio” o “non sono d’accordo”. I vampiri energetici sono ovunque
È importante essere sicuri di se stessi, agire con determinazione e usare la nostra facoltà di decisione. Purtroppo i vampiri energetici esistono in tutti i contesti della nostra vita, il che significa che dobbiamo imparare a identificarli e a proteggerci da loro. Parlo spesso al maschile ma mi riferisco anche al gentil sesso…la negatività non fa differenze di sesso, ceto sociale, cultura e razza.
Il vampiro energetico può essere paragonato a un ragno: egli tende la sua tela fitta e resistente con grande pazienza, la sua vittima vi si poggerà sopra e il ragno gli si avvicinerà per divorarlo ancora in vita, mentre viene paralizzato.Quali sono le 10 caratteristiche che aiutano a smascherare le persone tossiche? Per rendere il concetto più comprensibile dei danni che un vampiro energetico può arrecare possiamo fare l’esempio del fumo: avere a che fare con un vampiro energetico è’ come entrare in una stanza piena di fumo. Uscendo, i nostri abiti, la pelle, il corpo, sono impregnati di quell’odore.
Allo stesso modo, trovandoci in mezzo alla negatività emotiva, possiamo impregnarci di energie che mettono in subbuglio la psiche e le emozioni. Quando inaliamo degli odori forti, il corpo reagisce respingendoli e prevenendo l’accesso al tratto respiratorio. Succede di tossire, di non riuscire a respirare, di secernere lacrime per ripulirci dalle molecole che ci invadono.
In termini energetici, lo stesso accade al contatto con un’energia negativa: provoca una reazione emotiva e fisica che mette a dura prova il nostro essere.
Caratteristiche dei vampiri energetici articolo intero, su Psicoadvisor continua leggi
|
Nessun commento:
Posta un commento