Lorenza non ha nessuna intenzione di comprare le merendine al figlio Matteo. Lui urla, strepita e si butta a terra scalciando. Che cosa fare: accontentarlo, ignorarlo o gridare più forte di lui? Qualunque soluzione sembra sbagliata, soprattutto perché la mamma non capisce che cosa ha scatenato questa reazione esagerata.
Le sfuriate dei bambini sono un problema sempre più diffuso, che lascia spesso i genitori in preda ai sensi di colpa, disorientati e impotenti.
Tante sono le possibili cause - un’educazione troppo severa o permissiva, eventi traumatici, cambiamenti improvvisi, stress, tensioni famigliari, modelli comportamentali contraddittori - e tante le manifestazioni, che cambiano anche in base alla fascia di età, dall’irritabilità ai dispetti, dagli sbalzi d’umore ai disturbi del sonno.
Mai reprimere d’autorità, spiega Francesca Broccoli, psicoioga e psicoterapeuta: la rabbia è un’emozione fondamentale per lo sviluppo emotivo e sociale dei più piccoli, che sono i primi a spaventarsi per quel grumo di malessere - un mostro che li invade - e devono riuscire a comunicarlo. Ma nel modo giusto.
Partendo dai casi reali incontrati nella sua esperienza e nei suoi corsi, Francesca Broccoli mostra come interpretare i segnali dei bambini e capire le ragioni del loro disagio, dà suggerimenti pratici sulla risposta più opportuna e ci guida nel dialogo con i nostri figli, per spiegare, in un linguaggio accessibile anche a loro, a capire, conoscere e gestire la rabbia. Senza pianti e musi lunghi.
Un libro chiaro e pratico che permetterà ai genitori di comprendere le origini della rabbia, come si manifesta e soprattutto come scacciarla per sempre.
Leonardo fa una scenata al giorno.
Alessia si vergogna di essere così irascibile.
Max invece con la mamma non parla.
Età diverse, famiglie diverse, ma il problema è sempre lo stesso: la rabbia.
Un grumo di disagio che i bambini esprimono come possono, spesso spaventandosi per la violenza che li scuote.
Reprimere non serve, spiega la psicologa Francesca Broccoli: dobbiamo accompagnare i nostri figli a capire chi è la «Signora Rabbia» e da dove viene. Perché conoscerla è il miglior modo per mandaria via.
Un manuale ricco di casi concreti, che aiuta i genitori a comprendere il punto di vista dei piccoli e a comunicare con loro in modo semplice e rassicurante.
La rabbia: come interpretarla e spiegarla a bambini e ragazzi in un linguaggio adatto a loro.
La prima guida pratica che spiega
come riconoscere la rabbia anche quando non si manifesta
come capire che cosa l'ha provocata
a che cosa serve
come aiutare il bambino a usarla in modo costruttivo
quale linguaggio usare
in che modo gestire i capricci
Capire e affrontare la rabbia di tuo figlio dai 2 ai 13 anni
|
Nessun commento:
Posta un commento